Circolare: Nuovo Accordo Stato/Regioni sulla formazione
03/06/2025

Circolare: Nuovo Accordo Stato/Regioni sulla formazione

Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione - del 17/04/2025 - Scarica Pdf

Soggetti formatori: chi può organizzare ed erogare i corsi
· Soggetti Istituzionali (Università, INAIL, ecc.)
· Società o enti accreditati in regione
· Altri soggetti (fondi interprofessionali, sindacati, organismi paritetici, ecc.)
· Datore di lavoro (SOLO per la formazione di lavoratori, preposti e dirigenti) avvalendosi di docenti qualificati

Adempimenti per ogni corso
Per ciascun corso, il soggetto formatore dovrà:
· predisporre un progetto formativo contenente:
- le specifiche del percorso formativo
- le specifiche di realizzazione
- le specifiche per il controllo e la verifica

· ammettere un numero massimo di 30 partecipanti ad ogni corso (esclusi i corsi erogati in modalità e-learning)

· ammettere per le prove pratiche dei corsi un massimo di 6 partecipanti per docente

· conservare il registro di presenza dei partecipanti in formato cartaceo o in formato elettronico

· verificare, ai fini dell’ammissione alla verifica finale dell’apprendimento, la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste

· predisporre il verbale della verifica finale

· predisporre l’attestato di formazione.

Non è più possibile completare la formazione entro i 60 giorni, ma deve essere completata prima dell’inizio dell’attività

Fascicolo del corso
Il soggetto formatore dovrà custodire/archiviare (in forma cartacea o elettronica) il “Fascicolo del corso”, da conservare per almeno 10 anni, e contenente i seguenti dati:
· dati anagrafici dei partecipanti;
· registro presenze dei partecipanti con firme;
· elenco dei docenti con firme;
· progetto formativo e programma del corso;
· verbale di verifica finale.

il verbale di verifica finale deve contenere:
- dati identificativi del soggetto formatore o del soggetto che eroga il corso;
- dati del corso (tipologia e durata del modulo /dei moduli);
- elenco degli ammessi alla verifica e relativo esito;
- luogo e data della verifica finale;
- sottoscrizione del verbale da parte del responsabile del progetto formativo;
- esiti documentati dei risultati; qualora la verifica finale consista in un colloquio, il verbale dovrà riportare gli argomenti trattati.

Gli attestati
L’attestato deve contenere:
· denominazione del soggetto formatore
· dati anagrafici del partecipante al corso (nome, cognome, codice fiscale)
· tipologia di corso con rifermento normativo e durata
· modalità di erogazione del corso
· firma del legale rappresentante del soggetto formatore o suoi incaricati preferibilmente in formato digitale
· data e luogo.

Gli attestati hanno validità su tutto il territorio nazionale

Indicazioni metodologiche
L’Accordo suggerisce l’implementazione di un sistema di gestione della formazione secondo lo schema già utilizzato per i sistemi di gestione previsti da norme
· PIANIFICAZIONE (Planning)
· REALIZZAZIONE (Do)
· MONITORAGGIO (Check)
· RIESAME E ADOZIONE DI MISURE DI MIGLIORAMENTO (Act)

Modalità per lo svolgimento dei corsi
Sono possibili, ma non per tutte le tipologie di corsi le seguenti modalità:
· presenza fisica
· video conferenza sincrona
· e-Learning
· modlità mista

Modalità per i corsi in videoconferenza sincrona
· Ogni discente deve essere collegato all’evento formativo tramite pc o tablet a suo esclusivo uso per la durata del corso.

· Il docente dovrà implementare procedure idonee all’ambiente virtuale per la gestione delle modalità di accesso, di verifica delle presenze, di gestione degli interventi dei discenti, delle modalità di svolgimento delle verifiche di apprendimento, della gestione dei materiali didattici, delle modalità di tracciamento.

· Il docente dovrà verificare costantemente la presenza dei discenti, mediante visualizzazione delle finestre, chiamate ai discenti, sondaggi, richieste via chat.

· In caso in cui il partecipante debba assentarsi per un periodo prolungato dovrà chiedere l’abbandono del collegamento che sarà successivamente ripristinato con la modalità di accesso autorizzato e registrato con l’orario di abbandono e di ripristino.

Modalità per i corsi in e-Learning
Per ogni corso di formazione in modalità e.Learning, il soggetto erogatore dovrà redigere un documento progettuale.

Il soggetto formatore dovrà garantire la disponibilità di un sistema di gestione della formazione in e-Learning (LMS) in grado di monitorare e di certificare:
· lo svolgimento ed il completamento delle attività didattiche di ciascun utente;
· la partecipazione attiva del discente;
· la tracciabilità di ogni attività svolta durante il collegamento al sistema e la durata;
· la tracciabilità dell’utilizzo anche delle singole unità didattiche strutturate in Learning Objects (LO);
· la regolarità e la progressività di utilizzo del sistema da parte dell’utente;
· le modalità e il superamento delle valutazioni di apprendimento intermedie e finali realizzabili in modalità e-learning.

Modalità erogazione corsi base
Modalità erogazione corsi aggiornamento
Modalità di verifica corsi base
Modalità di verifica corsi aggiornamento

Requisiti per i test di valutazione con domande
· CORSI BASE: somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande ciascuna con almeno tre risposte alternative (esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande);
· CORSI AGGIORNAMENTO: minimo 10 domande ciascuna con almeno tre risposte alternative (esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande) in relazione all’oggetto dell’aggiornamento;

Verifica efficacia durante svolgimento lavoro
Il Datore di lavoro deve anche verificarne l’efficacia della formazione dei lavoratori durante lo svolgimento della prestazione di lavoro.
Modalità:
· Analisi infortunistica aziendale.
· Questionari da somministrare al personale.
· Check-list di valutazione comportamentale sul lavoro.

I nuovi corsi

Corsi per Datore di lavoro
Durata: 16 ore anche in anche in videoconferenza sincrona e in e.learning
Aggiornamento quinquennale di 6 ore
L’obbligo del corso per il Datore di lavoro esiste anche in presenza di Delegato per il datore di lavoro

Corsi per lavori in spazi confinati
Si applica alle imprese che effettuano lavori in appalto in spazi confinati
Durata: 12 ore
Aggiornamento quinquennale di 4 ore

Corsi per addetti a carriponte
Durata: 10 o 11 ore in funzione del tipo di carroponte
Aggiornamento quinquennale di 4 ore

Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta (comunemente detta carro raccoglifrutta CRF)
Durata: 8 ore
Aggiornamento quinquennale di 4 ore

Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori per la movimentazione di materiali (CMM)
Durata: 8 ore
Aggiornamento quinquennale di 4 ore


Modifiche a corsi già previsti

Corsi per Dirigenti
Durata: 12 ore anche in videoconferenza sincrona e in e-Learning
Aggiornamento quinquennale di 6 ore

Corsi per Preposti

Durata: 12 ore non in e-Learning
Aggiornamento biennale di 6 ore

Attenzione!
Nel vecchio Accordo la durata della formazione per i Dirigenti e i Preposti era facoltativa, ora è obbligatoria

Fino a quando è possibile effettuare l’aggiornamento?
L’assenza, nei limiti di 10 anni, della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti e il completamento dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata.

Gli RSPP, gli ASPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione, per poter esercitare la propria funzione, trascorsi i cinque anni dalla prima abilitazione, devono poter dimostrare, all’atto dell’affidamento dell’incarico, che nel quinquennio antecedente all’affidamento dell’incarico hanno partecipato a corsi di aggiornamento per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.

Entro quando?
· Entrata in vigore dell’Accordo: 24 maggio 2025
· … ma fino al 24 maggio 2026: sono VALIDI i corsi effettuati secondo Accordo 21/12/2011
· Formazione Datore di lavoro: da effettuare entro il 24 maggio 2027
· Formazione Dirigenti: Sono VALIDI i corsi già effettuati
· Formazione Preposti: Sono VALIDI i corsi già effettuati, obbligo di aggiornamento per corsi effettuati da più di 2 anni, da fare entro 24 maggio 2026
· Formazione macchine raccogli frutta, caricatori movimentazione materiali, carriponte: da fare entro 24 maggio 2026

NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere Aggiornato