AMBIENTE
REACH – modifiche per la valutazione dell’ecotossicità
Regolamento (UE) 2019/1390 della Commissione, del 31 luglio 2019, recante modifica dell’allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), al fine di adeguarlo al progresso tecnico.
Il Regolamento introduce nuovi metodi di prova per la valutazione della ecotossicità e del livello di tossicità per la salute umana delle sostanze chimiche.
RIFIUTI – riduzione rifiuti alimentari
Decisione delegata (UE) 2019/1597 della Commissione, del 3 maggio 2019, che integra la direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda una metodologia comune e requisiti minimi di qualità per la misurazione uniforme dei livelli di rifiuti alimentari.
La direttiva indica agli Stati membri di misurare i livelli di rifiuti alimentari sulla base di una metodologia comune, al fine di controllare e valutare l’attuazione delle proprie misure di prevenzione per la riduzione dei rifiuti alimentari.
La metodologia comune è contenuta negli allegati III e IV della Decisione, gli Stati membri dovranno misurare le quantità di rifiuti alimentari separatamente per le seguenti fasi della filiera alimentare:
VIA – indirizzi operativi : Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale
Il Ministero dell’Ambiente, in data 6 settembre 2019 ha emanato il seguente documento “Indirizzi operativi per l'applicazione dell'art. 27 bis, D.Lgs. 152/2006: il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale”.
Il documento è una guida per un'applicazione uniforme della disciplina del procedimento volto all'emanazione del PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale) per i progetti di competenza regionale. Forti anche dei contributi offerti da diverse Regioni, gli Indirizzi Ministeriali, anche se non vincolanti, permettono di risolvere alcune criticità emerse nell'applicazione della disciplina.
VIA – indirizzi operativi : Opere costiere e Opere di canalizzazione
Il Ministero dell’Ambiente, in data 6 settembre 2019 ha emanato il seguente documento “Indirizzi operativi per la definizione di determinate tipologie progettuali elencate nell'Allegato IV alla Parte Seconda del D. Lgs. 152/2006”.
RIFIUTI – RV autorizzazioni impianti che producono biometano da rifiuti
Deliberazione Giunta Regionale Veneto n. 1233 del 20 agosto 2019 “Linee di indirizzo in materia di autorizzazioni di impianti per la produzione di biometano da rifiuti”.
SICUREZZA
REACH – modifiche per la valutazione dell’ecotossicità
Regolamento (UE) 2019/1390 della Commissione, del 31 luglio 2019, recante modifica dell’allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), al fine di adeguarlo al progresso tecnico.
Il Regolamento introduce nuovi metodi di prova per la valutazione della ecotossicità e del livello di tossicità per la salute umana delle sostanze chimiche.
L’obiettivo è quello di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici in modo da assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente promuovendo, ove possibile, di ridurre il numero degli animali utilizzati a fini sperimentali.
ATTREZZATURE A PRESSIONE – norme armonizzate
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 della Commissione, del 27 settembre 2019, relativa alle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.
LAVORO SUBORDINATO – (Rider) estensione delle tutele del lavoro organizzato tramite piattaforme digitali
Decreto Legge n. 101 del 3 settembre 2019 “Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali”.
Il Decreto contiene l'estensione delle tutele del lavoro (assicurazione infortuni e malattie; salute e sicurezza sul lavoro) ai lavoratori che eseguono la prestazione lavorativa su piattaforma digitale (rider) imponendo ai datori di lavoro di queste imprese il rispetto delle disposizioni del Testo Unico di Sicurezza e degli adempimenti assicurativi INAIL.
ATTREZZATURE DI LAVORO – Verifiche periodiche XXII elenco di soggetti abilitati
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 57 del 18 settembre 2019, con il quale è stato adottato il ventiduesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
LAVORI SOTTO TENSIONE – elenco di soggetti abilitati
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019 “Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del D.M. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni”.
INAIL – rischio vibrazioni
Inail ha pubblicato il volume "La valutazione del rischio vibrazioni" che si propone come riferimento operativo per la misura, la valutazione e il controllo del rischio derivante dall'esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro, sulla base dello stato dell’arte delle conoscenze tecniche e scientifiche in materia.
INAIL – infortuni dei lavoratori con più di 55 anni
Inail ha pubblicato una scheda in cui vengono riportati i dati principali ricavati dall’analisi della banca dati Infor.MO sugli infortuni dei lavoratori con più di 55 anni dal 2011 al 2015.
Sul totale dei 1.256 infortuni registrati nel quinquennio, 442 sono infortuni mortali di lavoratori anziani, avvenuti principalmente nel settore agricolo (44%) e nelle costruzioni (24%), seguiti dal comparto manifatturiero, dal terziario e dai trasporti.
Le modalità di accadimento più frequenti negli infortuni mortali risultano essere le cadute dall’alto (34% prevalentemente in edilizia e nel settore manifatturiero) e la perdita di controllo dei mezzi utilizzati (25% prevalentemente in agricoltura).
INAIL – dinamiche infortunistiche in cava
Inail ha pubblicato l'opuscolo "Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall'analisi alla prevenzione", una pubblicazione che, partendo dall'analisi dell'accadimento infortunistico (illustrazioni di 19 infortuni, avvenuti nel comparto delle cave di Massa Carrara tra gli anni 2006 e 2016), propone una riflessione in chiave prevenzionistica cercando di identificare le possibili azioni per evitare il ripetersi dell’infortunio.
NORME TECNICHE – rivelazione incendi - Norma Tecnica UNI 11224:2019 - “Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi”
La norma descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione automatica di incendio.
NORME TECNICHE – Installazioni fisse antincendio - Norma Tecnica UNI EN 16925:2019 - “Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler residenziali - Progettazione, installazione e manutenzione”
La norma specifica i requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l'installazione, la fornitura idrica e la prevenzione del riflusso, la messa in servizio, la manutenzione e il collaudo dei sistemi fissi antincendio residenziali a sprinkler negli edifici a destinazione residenziale.
NORME TECNICHE – resistenza al fuoco - Norma Tecnica UNI EN 15254-3:2019 - “Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco - Pareti non portanti - Parte 3: Partizioni leggere”
La norma fornisce una guida e, se del caso, definisce i procedimenti relativamente alle variazioni di determinati parametri e fattori associati alla progettazione di partizioni leggere, che sono state sottoposte a prova in conformità alla UNI EN 1364-1 e classificate secondo la UNI EN 13501-2.
NORME TECNICHE – resistenza al fuoco - Norma Tecnica UNI EN 13381-7:2019 - “Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali - Parte 7: Protezione applicata ad elementi di legno”
La norma specifica un metodo di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco della protezione applicata ad elementi di legno.
NORME TECNICHE – Carrelli industriali semoventi - Norma Tecnica UNI EN 16842-7:2019 - “Carrelli industriali semoventi - Visibilità - Metodi di prova e verifica - Parte 7: Carrelli a braccio telescopico e carrelli dotati di sollevatore per movimentazione di container di 6 m (20 ft) di lunghezza e più lunghi”
La norma specifica i requisiti e le procedure di prova per visibilità a 360° per carrelli a braccio telescopico e carrelli dotati di sollevatore per movimentazione di container di 6 m (20 ft) di lunghezza e più lunghi, in conformità alla UNI ISO 5053-1.
NORME TECNICHE – Carrelli industriali semoventi - Norma Tecnica UNI EN 16842-9:2019 - “Carrelli industriali semoventi - Visibilità - Metodi di prova e verifica - Parte 9: Carrelli commissionatori a presa frontale e laterale con posto di guida elevabile”
La norma specifica i requisiti e le procedure di prova per visibilità a 360° dei carrelli commissionatori a presa frontale e laterale con posto di guida elevabile, in conformità alla UNI ISO 5053-1. La norma deve essere utilizzata congiuntamente alla UNI EN 16842-1.
NORME TECNICHE – Impianti nucleari - Norma Tecnica UNI ISO 15080:2019 - “Impianti nucleari - Penetrazioni della ventilazione per confinamenti schermati”
La norma specifica i requisiti di costruzione ed installazione dei dispositivi di schermaggio radiobiologico utilizzati nelle penetrazioni della ventilazione attraverso confinamenti schermati realizzati in cemento od in piombo ai fini della protezione dalla radiazione gamma. La presente norma si applica a tutti i confinamenti schermati utilizzati per la manipolazione di prodotti radioattivi o materiali emettitori di radiazioni penetranti (gamma o neutroni) in quantità e per livelli di emissione tali per cui gli stessi devono essere manipolati per via remota in presenza di schermaggi.
Lachiver Servizi S.r.l. - P.IVA: 02219800238 REA: VR 224387 - Cap. soc. € 10400 int. versato. - Informativa sulla privacy - Cookie policy