AMBIENTE
RIFIUTI – BAT per l’incenerimento dei rifiuti
Decisione di esecuzione (UE) 2019/2010 del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’incenerimento dei rifiuti.
Adottate le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per l’incenerimento dei rifiuti, negli allegati sono indicati :
MINISTERO DELL’AMBIENTE – Regolamento di organizzazione
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 138 del 14 novembre 2019 “Regolamento di organizzazione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare”.
QUALITA’ DELL’ARIA – misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE
Legge n. 141 del 12 dicembre 2019 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, recante misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229”.
La Legge contiene importanti novità in merito ai seguenti temi :
RIFIUTI – combustibile esaurito e rifiuti radioattivi
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 ottobre 2019 “Definizione del Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi”.
Approvato il Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi. Il documento contiene una panoramica programmatica della politica italiana di gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito.
Il Programma nazionale è suddiviso in 7 capitoli :
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA – inseriti i reati legati alle falsefatturazioni
Legge n. 157 del 19 dicembre 2019 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”.
Con la Legge si amplia il numero dei reati tributari idonei a far scattare la responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche ex D. Lgs. n. 231/2001. Vengono ricomprese tra i reati presupposto, oltre all’uso di fatture false, anche le altre fattispecie ritenute dal legislatore più gravi in ragione della loro insidiosità. Per le imprese i cui legali rappresentanti abbiano posto in essere il reato a vantaggio delle stesse, scattano sanzioni pecuniarie fino 500 quote, che si possono tradurre in importi fino a 774.500 euro, mentre rimane esclusa l’irrogabilità di sanzioni interdittive.
RIFIUTI – determinazione Tari
Legge n. 157 del 19 dicembre 2019 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”.
Apportate diverse modifiche alle modalità di determinazione della tariffa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati (TARI). Fino a diversa regolamentazione definita da ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti ed ambiente) la definizione degli importi della tariffa rifiuti può essere attuata sulla base delle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia delle attività svolte nonché al costo del servizio sui rifiuti.
Per l’anno 2020 i Comuni dovranno approvare le tariffe ed i regolamenti della Tari e della tariffa corrispettiva entro il 30 aprile.
RIFIUTI – SNPA linee guida sulla classificazione dei rifiuti
Pubblicata sul sito di Servizio Nazionale per la Protezione dell’Ambiente il 24 dicembre 2019 la delibera n. 61 di approvazione del manuale “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti” ha come principale obiettivo quello di produrre manualistica per l’armonizzazione, l’efficacia, l’efficienza, l’omogeneità dei sistemi di controllo e della loro gestione nel territorio nazionale, nonché il continuo aggiornamento, in coerenza con il quadro normativo nazionale e sovranazionale, delle modalità operative del Sistema nazionale e delle attività degli altri soggetti tecnici operanti nella materia ambientale.
ACQUE – RV attingimento acque sotterranee
Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 1621 del 5 novembre 2019 “Piano di Tutela delle Acque, art. 15 c.1. Approvazione delle Direttive tecniche per la delimitazione delle aree di salvaguardia delle risorse idriche, in aree territoriali omogenee, per punti di attingimento di acque sotterranee destinate al consumo umano tramite acquedotto”.
Approvate le "Direttive Tecniche per la delimitazione delle aree di salvaguardia delle risorse idriche in aree territoriali omogenee, per prelievi di acque sotterranee destinate al consumo umano tramite acquedotto”.
ACQUE – RV monitoraggio VIA e AIA
Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 1620 del 5 novembre 2019 “Legge regionale 18 febbraio 2016, n. 4 - Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale. Competenze della Giunta regionale (art. 4, comma 3, lettera h). Criteri e procedure per l'espletamento delle attività di monitoraggio e di controllo di cui all'art. 20. Delibera n. 71/CR del 02/07/2019”.
ALBO GESTORI AMBIENTALI – iscrizione veicoli
Albo Nazionale Gestori Ambientali, Circolare n. 11 del 17 dicembre 2019 “Iscrizione all'Albo delle macchine operatrici”.
Ai fini dell'iscrizione all'Albo, il Comitato nazionale ha chiarito che le macchine operatrici possono essere iscritte:
Il Comitato nazionale ha ribadito, infine, che le Sezioni sono tenute a riportare nei provvedimenti il numero di targa, o, in mancanza, il numero di identificazione riportato sulla targhetta apposta dal costruttore, delle macchine operatrici in disponibilità dell'impresa.
CONAI – nuove liste degli imballaggi IN PLASTICA
Pubblicate sul sito del Conai le nuove liste degli imballaggi in plastica in vigore dal 1 gennaio 2020, integrate con alcune precisazioni frutto delle prime segnalazioni pervenute dalle imprese e dalle associazioni imprenditoriali.
Ulteriori novità in merito a :
SICUREZZA
INAIL – verifiche degli impianti
Decreto Legge n. 162 del 30 dicembre 2019 “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica”.
Con il Decreto sono state apportate delle importanti modifiche al D.P.R. 22 ottobre 2001 n. 462 sulle verifiche degli impianti.
Inserito dopo l’articolo 7 del D.P.R. n. 462/2001, l’art. 7-bis riguardante la “Banca dati informatizzata, comunicazione all’INAIL e tariffe” secondo il quale, al fine di digitalizzare la trasmissione dei dati delle verifiche:
ANTINCENDIO – proroga dei termini di adeguamento
Decreto Legge n. 162 del 30 dicembre 2019 “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica”.
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA – inseriti i reati legati alle false fatturazioni
Legge n. 157 del 19 dicembre 2019 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”.
SORVEGLIANZA SANITARIA – Comunicazione dati a SSN
Con l’Interpello n.8/2019 del 2/12/2019, la Commissione in materia di salute e sicurezza sul lavoro presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce il proprio parere in merito agli obblighi di comunicazione che il medico competente ha nei confronti del Servizio sanitario Nazionale, nel particolare caso in cui nel corso dell’anno sia avvenuto un avvicendamento tra professionisti prima della data di scadenza dell’invio, prevista per il 31 marzo :
INAIL – parchi eolici
Inail ha pubblicato il volume "Linee di indirizzo SGSL per l'esercizio dei parchi eolici" che contiene le linee di indirizzo per l’implementazione di un Sistema di Gestione salute e Sicurezza sul Lavoro nel settore eolico per contribuire in maniera significativa a migliorare i processi e a ridurre i rischi dei lavoratori.
NORME TECNICHE – Valutazione del rischio - Norma Tecnica UNI CEI EN IEC 31010:2019 - “Gestione del rischio - Tecniche di valutazione del rischio”
La norma è pubblicata con il doppio logo IEC/ISO e intende fornire una guida per la scelta e l'applicazione di tecniche di valutazione del rischio in un'ampia gamma di situazioni. Le tecniche di valutazione del rischio sono utilizzate a supporto dei processi decisionali in tutte le situazioni di incertezza, per fornire informazioni su particolari rischi e come parte di un processo di gestione del rischio. La norma vuole essere un'introduzione ad una serie di tecniche di valutazione del rischio selezionate delle quali viene fornita una sintesi, confrontandone i possibili campi di applicazione, i vantaggi e le limitazioni; la norma fornisce inoltre riferimenti a fonti di informazione più dettagliate.
La presente norma sostituisce la norma CEI EN 31010:2011.
NORME TECNICHE – vibrazioni meccaniche e urti - Norma Tecnica UNI EN ISO 10819:2019 - “Vibrazioni meccaniche e urti - Vibrazioni al sistema mano-braccio - Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano”
La norma specifica un metodo per la misurazione in laboratorio, l'analisi dei dati e il resoconto della trasmissibilità delle vibrazioni di un guanto con un materiale di riduzione delle vibrazioni che copre il palmo, le dita e il pollice della mano. Specifica inoltre la trasmissibilità delle vibrazioni trasmesse da un'impugnatura attraverso un guanto al palmo della mano, in bande di frequenza in terzi di ottava con frequenze centrali da 25 Hz a 1250 Hz
NORME TECNICHE – antincendio - Norma Tecnica UNI EN 1869:2019 - “Coperte antincendio”
La norma fornisce i requisiti per le coperte antincendio utilizzabili una sola volta da una persona sola.
NORME TECNICHE – antincendio - Norma Tecnica UNI EN 1366-12:2019 - “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione”
La norma specifica un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di barriere tagliafuoco non meccaniche installate negli elementi di separazione resistenti al fuoco, progettati per resistere al calore e al passaggio di fumo e di gas ad alta temperatura. La norma è utilizzata congiuntamente alla UNI EN 1363-1 e UNI EN 1366-2 .
NORME TECNICHE – antincendio - Norma Tecnica UNI EN 15182-1:2019 - “Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Lance antincendio manuali - Parte 1: Requisiti generali”
La norma si applica alle lance manuali e tratta i requisiti di sicurezza, i requisiti prestazionali, i metodi di prova, la classificazione e la denominazione, le istruzioni d'uso, la manutenzione e la marcatura.
NORME TECNICHE – antincendio - Norma Tecnica UNI EN 15182-2:2019 - “Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Lance antincendio manuali - Parte 2: Lance combinate con portate e angolo di erogazione variabili PN 16”
La norma si applica alle lance come definite nella UNI EN 15182-1. Oltre ai requisiti specificati nella UNI EN 15182-1, la norma si applica alle lance manuali combinate con portate ed angolo di erogazione variabili PN 16 con una portata massima di 1000 l/min. ad una pressione di riferimento di 6 bar (0,6 MPa). Essa tratta i requisiti di sicurezza, i requisiti prestazionali, i metodi di prova, la classificazione e la denominazione, le istruzioni d'uso, la marcatura e la manutenzione.
NORME TECNICHE – antincendio - Norma Tecnica UNI EN 15182-3:2019 - “Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Lance antincendio manuali - Parte 3: Lance a getto pieno e/o diffuso con angolo di erogazione fisso PN 16”
La norma si applica alle lance come definite nella UNI EN 15182-1.Oltre ai requisiti specificati nella UNI EN 15182-1, la norma si applica alle lance manuali a getto pieno e/o diffuso con angolo di erogazione fisso PN 16 con una portata massima di 1000 l/min ad una pressione di riferimento di 6 bar (0,6 MPa). Essa tratta i requisiti di sicurezza, i requisiti prestazionali, i metodi di prova, la classificazione e la denominazione, le istruzioni d'uso, la marcatura e la manutenzione
NORME TECNICHE – antincendio - Norma Tecnica UNI EN 15182-4:2019 - “Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Lance antincendio manuali - Parte 4: Lance ad alta pressione PN 40”
La norma si applica alle lance come definite nella UNI EN 15182-1. Oltre ai requisiti specificati nella UNI EN 15182-1, la norma si applica alle lance manuali ad alta pressione PN 40 con una portata massima di 200 l/min ad una pressione di riferimento di 6 bar (0,6 MPa). Essa tratta i requisiti di sicurezza, i requisiti prestazionali, i metodi di prova, la classificazione e la denominazione, le istruzioni d'uso, la marcatura e la manutenzione .
NORME TECNICHE – Macchine movimento terra - Norma Tecnica UNI EN 474-1:2019 - “Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali”
La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e delle trivelle ad azione orizzontale.
NORME TECNICHE – Segnaletica stradale - Norma Tecnica UNI EN 13422:2019 - “Segnaletica stradale verticale - Dispositivi e delineatori di avvertimento portatili deformabili - Segnali stradali portatili per il traffico - Coni e cilindri”
La norma specifica i requisiti per coni e cilindri per il traffico nuovi con proprietà retroriflettenti, e i metodi di prova per la valutazione delle prestazioni del prodotto..
Lachiver Servizi S.r.l. - P.IVA: 02219800238 REA: VR 224387 - Cap. soc. € 10400 int. versato. - Informativa sulla privacy - Cookie policy